Il Giubileo e tutto ciò che c’è da sapere - Local Guides Tour

Il Giubileo e tutto ciò che c’è da sapere

Un Anno di Spiritualità e Scoperta

Gennaio 5, 2025

Il Giubileo rappresenta un evento straordinario per la Chiesa cattolica, un anno di remissione dei peccati, riconciliazione, conversione e penitenza sacramentale. Questo momento speciale nella vita dei credenti affonda le sue radici nella tradizione ebraica, dove, ogni 50 anni, si celebrava un anno di riposo per la terra, restituzione delle terre confiscate e liberazione degli schiavi. Il termine stesso “Giubileo” deriva dall’ebraico “jobel”, il corno d’ariete che annunciava l’inizio di questo tempo straordinario.

Il Giubileo 2025 sarà un’occasione unica per milioni di pellegrini che si recheranno a Roma per attraversare le Porte Sante delle Basiliche Papali e vivere un’esperienza di profonda spiritualità. Ma come nasce questa tradizione cristiana? E cosa rende il Giubileo così speciale anche oggi?

Il Primo Giubileo Cristiano: 1300

Il primo Giubileo della storia cristiana fu indetto nel 1300 da Papa Bonifacio VIII. La sua nascita fu ispirata da un moto popolare spontaneo: alla fine del 1299, moltissimi pellegrini si radunarono a Roma, spinti dalla speranza e dall’aspettativa di indulgenze e benedizioni per il nuovo secolo. Bonifacio VIII, cogliendo l’importanza di questo movimento, istituì l’Anno Santo con la bolla Antiquorum habet fida relatio, stabilendo che i fedeli, visitando le Basiliche di San Pietro e San Paolo fuori le mura, avrebbero ricevuto l’indulgenza plenaria.

Questo evento straordinario trasformò Roma in un centro spirituale di portata globale e consolidò la tradizione giubilare, che continua a ispirare milioni di credenti fino ai giorni nostri.

Tradizioni e Influenze Storiche

La tradizione del Giubileo cristiano ha trovato ispirazione in due pratiche spirituali precedenti:

  • Indulgenza dei Cent’anni: Secondo le memorie del cardinale Jacopo Caetani degli Stefaneschi, questa tradizione prevedeva che, ogni cento anni, i fedeli potessero ottenere l’indulgenza plenaria. Sebbene non vi siano fonti certe sulla sua esistenza, essa influenzò significativamente la nascita dell’Anno Santo.
  • Perdonanza: Istituita nel 1294 da Papa Celestino V, concedeva l’indulgenza plenaria a chi si recava presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila tra il 28 e il 29 agosto. Questa tradizione, ancora oggi viva, condivide con il Giubileo il valore del pellegrinaggio e del perdono.

Le Chiese di Ritrovo per i Pellegrini

Nel contesto del Giubileo 2025, alcune chiese a Roma sono state designate come luoghi di ritrovo per i pellegrini. Questi spazi sacri offriranno una serie di attività e servizi spirituali per accompagnare i fedeli nel loro percorso di fede. In queste chiese si terranno le catechesi in diverse lingue, per riscoprire il significato dell’Anno Santo, e sarà possibile vivere momenti intensi di preghiera e il sacramento della Riconciliazione.

Ecco l’elenco delle chiese dedicate ai pellegrini:


1. San Paolo alla Regola

Una chiesa che accoglie i pellegrini con un programma di catechesi e momenti di preghiera, situata nel cuore della Roma storica.

2. San Salvatore in Lauro

Un luogo di ritrovo che offre ai pellegrini la possibilità di riflettere e riconciliarsi durante il loro cammino spirituale.

3. Santa Maria in Vallicella

Nota anche come la “Chiesa Nuova”, è uno spazio dove si celebra la fede con momenti di preghiera e riconciliazione.

4. Santa Caterina da Siena

Dedicata a una delle patrone d’Italia, questa chiesa ospiterà catechesi e sarà un punto di riferimento per i pellegrini.

5. Spirito Santo dei Napoletani

Una chiesa che accoglie pellegrini provenienti da ogni parte del mondo per momenti di catechesi e preghiera.

6. Santa Maria del Suffragio

Un luogo dove i pellegrini possono vivere l’esperienza del Giubileo nutrendo la loro fede con sacramenti e preghiere.

7. San Giovanni Battista dei Fiorentini

Questa chiesa è un punto di ritrovo per catechesi e preghiera, in un ambiente che favorisce la riflessione e il raccoglimento.

8. Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli

Dedicata ai pellegrini spagnoli, è uno spazio di catechesi e riconciliazione per approfondire il significato dell’Anno Santo.

9. Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Questa basilica offre catechesi e sacramenti per chi cerca un momento di spiritualità e preghiera durante il Giubileo.

10. Chiesa di Santa Prisca

Un luogo suggestivo che ospita attività spirituali per i pellegrini in cerca di fede e riconciliazione.

11. Basilica di Sant’Andrea delle Fratte

Un punto di incontro per catechesi e momenti di fede, situato in una delle zone più centrali di Roma.

12. Santuario del Divino Amore

Questo santuario è un punto di riferimento importante per i pellegrini che desiderano approfondire la loro esperienza spirituale.

13. Chiesa di Santa Maria Addolorata

Un luogo di raccoglimento e preghiera, dedicato alla riflessione e alla riconciliazione durante il Giubileo.

Un Cammino di Fede e Comunità

Queste chiese rappresentano un’opportunità unica per i pellegrini di approfondire la loro fede e vivere intensamente l’esperienza del Giubileo. Tra catechesi in diverse lingue, sacramenti e momenti di preghiera, ogni pellegrino potrà riscoprire il significato profondo dell’Anno Santo.

Cos’è la Carta del Pellegrino?

La Carta del Pellegrino è una carta digitale, gratuita e nominale, indispensabile per partecipare agli eventi del Giubileo 2025 e organizzare il proprio pellegrinaggio alla Porta Santa.

Vantaggi della Carta del Pellegrino

  • Accesso agli eventi ufficiali del Giubileo.
  • Organizzazione del pellegrinaggio in modo ordinato e sicuro.
  • Sconti su trasporti, alloggi, ristorazione, mobilità e eventi culturali.

Come ottenerla?

La carta può essere richiesta esclusivamente registrandosi al portale delle iscrizioni tramite il sito register.iubilaeum2025.va/user o l’app ufficiale del Giubileo.
Dopo aver inserito i propri dati, il pellegrino riceverà:

  • Un codice QR personale, necessario per l’accesso agli eventi.
  • Un account personale sull’app del Giubileo, da cui gestire le iscrizioni.

Come iscriversi agli eventi?

Dopo aver ottenuto la Carta del Pellegrino e aver effettuato l’accesso al portale o all’app, sarà possibile iscriversi a:

  • Il pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro.
  • Gli eventi principali del Giubileo.

Per scoprire il calendario completo degli eventi del Giubileo, visita il link ufficiale:
Calendario Giubileo 2025.

Diventare Volontario per il Giubileo 2025

Il Giubileo 2025 non è solo un’occasione unica per vivere un’esperienza spirituale, ma anche un’opportunità per offrire il proprio contributo come volontario. Partecipare come volontario significa non solo aiutare alla buona riuscita dell’evento, ma anche essere testimone diretto di ciò che l’Anno Santo rappresenta.


Chi può diventare un volontario del Giubileo 2025?

Qualsiasi fedele maggiorenne può offrire il proprio tempo e impegno per prestare servizio come volontario, rispettando alcune condizioni:

  • Requisiti generali:
    • È necessario offrire la propria disponibilità per un periodo prefissato di una settimana (da sabato a sabato) oppure per specifici eventi o giubilei.
    • È richiesta una lettera di raccomandazione del proprio parroco o sacerdote, attestante la fede cattolica e la partecipazione attiva alla vita parrocchiale.
  • Seminaristi, novizie e novizi:
    • Devono presentare l’approvazione scritta del proprio rettore o formatore.
  • Conoscenza della lingua italiana: Preferibile, ma non obbligatoria.

Come diventare volontario del Giubileo 2025?

Per candidarsi come volontario, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Registrazione:
    • Presentare la propria candidatura tramite il sito ufficiale del Giubileo (www.iubilaeum2025.va) oppure utilizzando l’app ufficiale Iubilaeum25.
  2. Selezione delle disponibilità:
    • Indicare la settimana o le settimane in cui si è disponibili a offrire il proprio servizio.
  3. Conferma del servizio:
    • La Segreteria Organizzativa contatterà i candidati per confermare la loro partecipazione in base alle necessità.

Cosa bisogna sapere sulla logistica del servizio

  • Visti e viaggio:
    • Il volontario dovrà ottenere autonomamente il visto (se necessario) e coprire le spese di viaggio per e da Roma.
  • Vitto e alloggio:
    • Durante il periodo di servizio, il Dicastero per l’Evangelizzazione fornirà vitto e alloggio gratuiti.

Cosa Visitare a Roma Durante il Giubileo

Oltre agli appuntamenti spirituali nelle quattro Basiliche Papali, Roma offre un’infinità di attrazioni imperdibili. Ecco alcuni suggerimenti:

I Luoghi Iconici

  1. Colosseo: L’antico anfiteatro romano è un simbolo della città e un viaggio nel passato.
  2. Pantheon: Un tempio dedicato a tutti gli dei, famoso per la sua cupola e il suo “oculus”.
  3. Piazza Navona: Una piazza elegante con fontane barocche e un’atmosfera vibrante.
  4. Trastevere: Un quartiere pittoresco, ricco di storia e locali tipici.
  5. Galleria Borghese: Un museo che ospita opere di Bernini, Caravaggio e Raffaello.

I Tesori Nascosti

  1. Catacombe di San Callisto e San Sebastiano: Un viaggio nella storia dei primi cristiani.
  2. Chiesa di San Clemente: Un luogo unico con tre livelli di storia sovrapposti.
  3. Quartiere Coppedè: Un angolo surreale di Roma, con architettura fiabesca.
  4. Via Appia Antica: Una passeggiata tra rovine romane e paesaggi mozzafiato.

Esperienze Gastronomiche

La cucina romana è il riflesso perfetto della città: autentica, semplice e ricca di storia. I suoi piatti, nati da ingredienti poveri ma sapientemente combinati, regalano un’esperienza unica per il palato. Ecco alcune delle specialità da non perdere:

1. Carbonara

Un piatto iconico della tradizione romana, la carbonara è una sinfonia di sapori. Preparata con pochi e semplici ingredienti – guanciale, pecorino romano, uova e pepe nero – è un’esplosione di cremosità e intensità. Ogni boccone racconta la genuinità e la sapienza della cucina contadina.

2. Cacio e Pepe

La cacio e pepe è l’essenza della semplicità. Realizzata con solo tre ingredienti – pecorino romano, pepe nero e pasta – questo piatto riesce a conquistare per il suo equilibrio tra cremosità e sapore deciso. La magia sta nell’emulsione perfetta tra l’acqua di cottura della pasta e il formaggio grattugiato.

3. Amatriciana

Originaria di Amatrice, ma adottata con orgoglio da Roma, l’amatriciana è un piatto rustico e saporito. La combinazione di guanciale croccante, pomodoro e pecorino romano crea un condimento ricco e appagante. È spesso preparata con bucatini, una pasta cava che cattura perfettamente il sugo.

4. Carciofi alla Giudia

Un omaggio alla tradizione ebraico-romana, i carciofi alla giudia sono un capolavoro croccante e dorato. Il carciofo viene fritto intero fino a diventare croccante all’esterno e morbido all’interno. Questo piatto è una celebrazione della semplicità degli ingredienti e dell’arte della frittura.

5. Carciofi alla Romana

Diversi dai carciofi alla giudia, i carciofi alla romana sono cotti lentamente con olio, acqua, aglio, prezzemolo e mentuccia. Il risultato è un piatto delicato e aromatico, che esalta il sapore unico di questo ortaggio.

6. Supplì

I supplì sono il comfort food per eccellenza della cucina romana. Queste croccanti palline di riso al pomodoro, ripiene di mozzarella filante e fritte fino a doratura, sono uno street food irresistibile e perfetto per uno spuntino veloce.

7. Maritozzo con Panna

Per concludere con un tocco dolce, il maritozzo con panna è un must. Questo soffice panino dolce, tagliato a metà e riempito con una generosa dose di panna fresca montata, è un peccato di gola che vale la pena concedersi.

Collegamenti in Alta Velocità da Roma

Roma è perfettamente collegata alle principali città italiane grazie ai treni ad alta velocità. Ecco alcuni tempi di percorrenza:

  • Napoli: 1 ora e 10 minuti.
  • Firenze: 1 ora e 30 minuti.
  • Bologna: 2 ore.
  • Venezia: 3 ore e 45 minuti.
  • Milano: 3 ore.

Questi collegamenti rendono facile estendere il tuo viaggio oltre Roma per esplorare altre meraviglie italiane.

Non perdere questa occasione

Il Giubileo 2025 rappresenta un’occasione unica per vivere un’esperienza spirituale, storica e culturale nel cuore della Città Eterna. Tra la remissione dei peccati e i pellegrinaggi alle Basiliche Papali, Roma offre un mondo di meraviglie da scoprire: monumenti iconici, angoli nascosti, sapori autentici e collegamenti che la rendono il punto di partenza ideale per esplorare l’Italia.

Non perderti questa opportunità straordinaria! Possiamo aiutarti a pianificare ogni dettaglio del tuo viaggio, dalla prenotazione di tour e biglietti ferroviari all’organizzazione di guide turistiche e accompagnatori per gruppi. Scrivi una mail a booking@localguidestour.com e inizia il tuo cammino verso un’esperienza indimenticabile. Ti aspettiamo!

Visualizza tutti gli articoli
1